lunedì 9 febbraio 2015

Pizzoccheri = minimo sforzo massima resa

E' stata una domenica strana...febbricitante e fredda, direi...
E considerando che siamo ciò che mangiamo, avevo bisogno di qualcosa di avvolgente ma anche facile e veloce. Inoltre le verze sono una verdura di stagione... Le componenti ci sono tutte.

Questa ricetta sicuramente farà inorridire tutti i Valtellinesi, a cui chiedo umilmente scusa...
Lo vedrete: minimo sforzo massima resa.


Pizzoccheri a modo mio



Tempo di preparazione: 10 min            Tempo di cottura: 25 min


Ingredienti per 2 persone

120 gr di Pizzoccheri, li vendono ovunque;
150 gr di Fontina, in realtà ci andrebbe il Bitto, ma considerando che costa tanto quanto 1kg di oro, mi accontento;
100 gr verza;
3 patate medio-piccole;
100 gr di burro, meglio se di montagna;
salvia, io ho usato quella essiccata durante l'estate;
2 spicchi di aglio;
Parmigiano Reggiano già grattugiato.


Preparazione e cottura

  • Mettete una padella abbastanza capiente sul fuoco a fiamma alta e metteteci l'acqua con le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Mettete il timer 10'.
  • Lavate la verza e tagliatela a listarelle. Quando suona il timer aggiungete la verza, mettete il timer 5'.
  • Tagliate la Fontina e mettete da parte.
  • Quando suona il timer mettere i Pizzoccheri e salare. Lasciate cuocere per 10'.
  • Nel frattempo in una padella antiaderente mettete il burro, 2 spicchi d'aglio e un paio di foglie di salvia. Far sciogliere a fuoco lento.
  • Al termine della cottura dei Pizzoccheri prendete delle cocottine di terracotta, ma va bene anche un altro recipiente e stratificate: un cucchiaio di burro, patate formaggio e Pizzoccheri, una manciata di fontina, Parmigiano grattugiato per 2 volte, facendo in modo di terminare tutto quello che avete preparato. A piacere date una spolverata di pepe.
  • Io ho acceso il forno con modalità grill e ho messo le cocottine per 5 minuti, per far sciogliere bene il formaggio.

martedì 3 febbraio 2015

Zucchine con uovo in camicia. Per la serie "noi che non guardiamo neanche tanto Masterchef..."

Non amo guardare la tv.
Però abbiamo Sky.
E un appuntamento fisso il giovedì sera.

Ora, se guardi Masterchef e ti piace cucinare almeno in po' non può non averti colpito l'uovo in camicia. Quell'uovo messo lì sopra, che ti regala l'emozione e il brivido quando con il coltello lo incidi: sarà liquido? sarà sodo? sarà giusto di cottura?

Dopo essermi documentata sul web, ve lo presento con enorme orgoglio. Credevo fosse la cosa più difficile al mondo ma con un po' di fortuna  scienza matematica sarà un gioco da ragazzi...

Zucchine con uovo in camicia: la fortuna dei principianti




Tempo di preparazione: 10 min               Tempo di cottura: 5 min per le zucchine + 6 min per l'uovo

Ingredienti per 2 persone

2 uova, meglio se biologiche e non di allevamento;
2 zucchine verdi scure;
zenzero in polvere;
1 cucchiaio aceto di vino;
timo, possibilmente fresco.

Preparazione e cottura

  • Mettete una padella abbastanza capiente sul fuoco e metteteci l'acqua per 2/3.
  • Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Mettete le zucchine e il timo in una pentola antiaderente con un goccio di olio extra vergine e fate andare a fiamma alta.
  • Dopo 5 minuti le zucchine saranno dorate: conditele con sale (poco che fa male) e zenzero. Spegnete e lasciate riposare. Spaccate l'uovo facendo molta attenzione a non rompere il tuorlo e  mettetelo in una ciotolina.
  • Quando l'acqua bolle create un vortice con un cucchiaio, aggiungete due cucchiai di aceto e immergeteci l'uovo facendo molta attenzione a non romperlo. Abbassate la fiamma in modo che bolla come la pozione di Gargamella e contate tre minuti.
  • Preparate una ciotola con acqua e dei cubetti di ghiaccio.
  • Trascorso il tempo, estraete l'uovo utilizzando una schiumarola (mestolo forato) e mettetelo nella ciotola con il ghiaccio in modo da bloccare la cottura.
  • Con un coppapasta date una forma alle zucchine in un piatto e poi adagiatevi sopra l'uovo. Date una bella spolverata di pepe nero.

...ci siete riusciti? Lo capirete solo se quando, affondando il coltello, lo incidete e la parte rossa dell'uovo scivola magicamente sulle zucchine...



venerdì 30 gennaio 2015

Crema di broccoli e altre cose sfiziose per i giorni della merla....

Facciamo una piccola lezione di cultura popolare...in fondo, mantenere e conoscere le proprie origini serve sempre!

Secondo una leggenda, gli ultimi giorni di un gelido gennaio, per ripararsi dal gran freddo una merla e i suoi cuccioli, in origine bianchi, si rifugiarono dentro un comignolo, dal quale emersero il primo di febbraio, tutti neri a causa della fuliggine. Da quel giorno tutti i merli furono neri e i gli ultimi tre giorni di gennaio sono considerati i più freddi dell'anno...

Ora, freddo non ne fa molto, nonostante la neve di ieri notte, ma una zuppa scalda sempre il cuore...

Crema di broccoli e altri sfizi



Tempo di preparazione: 15 minuti.                    Tempo di cottura: 30 minuti


Ingredienti per 2 persone

500gr di broccoli, io che sono manazza Formichina ho usato tutti i gambi e un paio di ciuffi, in un altro post vi scriverò cosa ne faccio delle cime....;
1 patata piccola;
pancetta affumicata, 3 striscioline;
1 spicchio di aglio;
1 fetta di gorgonzola da 50 gr circa;
latte q.b.;
1 dado vegetale.


Procedimento e cottura

  • Mettere in una pentola i broccoli lavati, la patata sbucciala, acqua fino a coprire la verdura e 1/3 di dado.
  • Coprire e far andare a fuoco basso.
  • Nel frattempo far sciogliere il gorgonzola con il latte in modo che diventi una crema. Se risulta troppo liquido aggiungete della farina setacciata.
  • Quando la vellutata sarà pronta, (calcolate circa 20 minuti) spegnete e frullatela; mettete in una piccola pentola antiaderente la pancetta tagliata a pezzettini, uno spicchio d'aglio con la buccia (in camicia) e rosolate a fiamma alta.
  • Quando tutto sarà pronto comporre il piatto: mettete la crema di broccoli e poi la pancetta aiutandovi con una pinza. In un bricchetto mettete la crema di gorgonzola e create una spirale mentre la versate nel piatto. Aggiungere del pepe a piacere. 



mercoledì 28 gennaio 2015

Rotolini di pollo con zucchine e stracchino

Felice&Sperpero è a dieta regime alimentare corretto e se fosse per lui si mangerebbe petto di pollo alla griglia tutte le sere.
Considerando che potrei rifiutarmi seriamente di cucinare, ho deciso di metterci le mani padelle, io. Aggiungendo qualcosa di mio al misero petto di pollo.

Rotolino di pollo con zucchine grigliate e stracchino





Tempo di preparazione: 15 minuti.                    Tempo di cottura: 15 minuti


Ingredienti per 2 persone

8 fettine di pollo di medie/piccole dimensioni;
1 zucchina piccola;
1 stracchino da 50 gr circa;
Qualcosa per chiudere il rotolino: erba cipollina, parte verde dei porri*.

Procedimento e cottura

  • Tagliare a fettine sottili per il lungo la zucchina e grigliate.
  • Nel frattempo battere con un batticarne il pollo in modo da renderlo sottile e, di conseguenza, più tenero. Dovrete ricavarne delle fettine abbastanza omogenee e grandi tutte uguali.
  • Quando tutte le zucchine saranno grigliate procedete in questo modo: stendere la fettina di pollo, adagiare sopra la zucchina e metà cucchiaino di stracchino. Salare e chiudere con un "laccetto alimentare*".
  • Quando tutti i rotoli i sono pronti mettere una pentola antiaderente sul fornello e alzare la fiamma a fuoco medio, senza aggiungere olio. Mettere la carne e far rosolare. 
  • Adagiare a fine cottura su un letto di pesto di rucola (http://unaformichinaincucina.blogspot.it/2014/02/pesto-di-rucola.html).

*quando compro i porri, in quanto vera formichina, le parti verdi verdi, invece di gettarle le faccio diventare delle striscioline e le metto in congelatore: per utilizzarle poi mi basta tirata fuori quelle che mi necessitano e metterle in acqua calda per pochi secondi, asciugarle e sono pronte.

lunedì 3 marzo 2014

Rape con salsiccia d'la Madamin (Madamina, giovane donzella)

Colgo l'occasione di questo post per pubblicare una ricetta che a me fa impazzire, anche se estremamente semplice.
Abito a 150 km da casa, ma al mercato scopro sempre delle verdure e della frutta che prima non conoscevo...Ah, questi torinesi che fol (matti) che sono...
Una verdura per me assolutamente nuova era la rapa qui sotto:



Immagine presa dal web


La prima volta che l'ho vista al mercato, la Madamin in attesa accanto a me deve aver avuto pietà della sottoscritta e mi ha spiegato dettagliatamente il processo delle sue rape con salsiccia, che io ho spudoratamente copiato e che da anni ormai eseguo.

Rape con salsiccia d'la Madamin

Tempo di preparazione: 10'                                               Tempo di cottura: 25'circa


Ingredienti per 2 persone

Circa 8 rape di medie dimensioni;
2 spanne abbondanti di salsiccia (non l'ho mai pesata, ahimè);
1 mela gialla (va bene qualsiasi tipo di mela basta non sia acidula);
olio extra vergine d'oliva;
sale e pepe.

Procedimento e cottura

  • Sbucciate la mela e le rape: io sono diventata bravissima con il pelapatate.
  • Ora affettatele sottili sottili sottili. Meglio con una mandolina.
  • Mettete a fuoco medio una padella meglio se antiaderente con 2 cucchiai d'olio e aggiungete subito la mela e le rape affettate. 
  • Dopo circa 10 minuti aggiungete la salsiccia a pezzetti e privata del budello.
  • Se necessario aggiungete 1 tazzina di acqua.
  • Lasciate cuocere con il coperchio fino a che le rape non risultano morbide.
  • Regolate di sale e pepe e servite.

Può essere un ottimo secondo piatto senza glutine (attenti alla salsiccia che usate) e senza latticini.
Con questa ricetta partecipo al contest http://www.acquaementa.com/contest-le-nostre-radici/




martedì 18 febbraio 2014

Fusilloni gluten free con zucchine e zafferano

Eccoci con la terza ricetta per il contest Celiaca per Amore.

Senza tanti fronzoli, eccola.

Fusilloni gluten free con zucchine e zafferano


Tempo di preparazione: 10 minuti                         Tempo di cottura: 15 minuti 


Ingredienti per 1 persona

2 zucchine piccole;
1 piccola ricottina;
olio extra vergine;
pepe nero q.b.;
1 bustina di zafferano.

Procedimento e cottura 

  • Lavare le zucchine e tagliarle a quadretti piccoli piccoli.
  • Mettete l'acqua salata della pasta a bollire e in una pentola antiaderente 1 cucchiaio di olio extra vergine a fuoco vivo.
  • In una scodella mettete la ricottina e due cucchiai di acqua di cottura della pasta, un pizzico di pepe, la bustina di zafferano e trasformatela in una crema: basta mescolare.
  • Spegnete le zucchine.
  • Fate cuocere la pasta lasciandola un po' indietro di cottura, scolate e fatela saltare con le zucchine e la ricotta.
  • Se volete potete mettere una bella manciata di Parmigiano.
ps: come sempre la pasta può essere sostituita con pasta "with gluten".

Con questa ricetta partecipo al contest di Celica Per Amore


domenica 16 febbraio 2014

Fusilloni gluten free con pesto di rucola e gorgonzola

Eccoci qui alla seconda ricetta, sempre per la partecipazione al contest "Un fusillo per capello"...
Ormai il gluten free mi affascina sempre più.
Ma bando alla ciance.
Piatto carino, semplice e gustoso...che anche la mia piccola "nipotina" troverà super-stra-buono, zia!

ps: vale anche con pasta normale, ricca e stra ricca di glutine!

Fusilloni gluten free con pesto di rucola e gorgonzola


Tempo di preparazione: 5 minuti                             Tempo di cottura: 10 minuti



Ingredienti per 1 persona

60 gr di Fusilloni gluten free (http://www.lafabbricadellapastasenzaglutine.com);
2 cucchiai di pesto di rucola (lo trovate qui);
2 cucchiai abbondanti di gorgonzola.

Procedimento e cottura

  • Disponi 2 cucchiai di pesto di rucola nel piatto, facendo il foro al centro.
  • Metti sul fuoco la pentola per la pasta con l'acqua e, quando bolle, mettici la pasta. Ricorda di scolarla 1 minuto prima del tempo necessario.
  • Nel frattempo in una padella antiaderente fate sciogliere il gorgonzola con un paio di cucchiai di acqua di cottura. Se volete metterci la panna, questo è il momento. 
  • Quando la pasta sarà quasi cotta, scolatela e aggiungetela al gorgonzola.
  • Una volta pronta adagiatela sul piatto con la rucola ed è presto fatto.
Considerando che la mia adorata nipotina non ama il gorgonzola, si può fare la stessa ricetta con dello stracchino o della crescenza. Resterà morbido senza avere il sapore del gorgonzola.

Con questa ricetta partecipo al contest di Celiaca Per Amore