Visualizzazione post con etichetta Junk food homemade.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Junk food homemade.... Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2013

Farinata

E' stata una settimana mica male...Tanto lavoro e nemmeno il tempo per un piccolo post...
Finalmente è finita ma anche il weekend è volato via...
Stasera avevamo voglia di qualcosa di leggero e un po' sfizioso...ma poco tempo per fare tutto.
Allora ecco l'idea perfetta: la farinata.
Il solo problema sarà trovare la teglia adatta alla quantità di farinata preparata, ma basteranno un paio di esperimenti per trovare subito la soluzione corretta.
Seguite questi semplici passi, verrà una farinata meravigliosa... Io ho usato il metodo dell'autolisi, si tratta di unire la farina usata con l'acqua almeno 12 ore prima, ma non è obbligatorio.



Farinata di ceci


Ingredienti per una teglia rotonda di circa 22 cm


200 g di farina di ceci;
700 ml di acqua;
rosmarino (fresco o secco);
sale grosso q.b.;
olio extra vergine d'oliva.

Procedimento

  • Mettere la farina in una brocca (va bene anche una boule ma certe operazioni saranno più complesse) e aggiungere l'acqua.
  • Unire il sale grosso, io ne metto circa 2 cucchiaini da caffè.
  • Mescolare bene il tutto. 
  • Tutto questo procedimento io lo faccio la mattina o, meglio ancora, la sera prima. Può essere fatto anche un paio di ore prima.

Cottura

  • Aggiungete all'impasto circa 3 cucchiai di olio extra vergine e mescolate nuovamente con una frusta.
  • Accendete il forno e mettete alla massima temperatura, concentrando il calore sulla parte superiore con la funzione grill.
  • Ungete di olio la teglia che desiderate (meglio antiaderente, of course).
  • Quando il forno ha raggiunto la temperatura massima mettete la teglia nel ripiano più alto del forno per una decina di secondi scarsa.
  • Rimestate il composto, aggiungete il rosmarino e versate con cautela il contenuto della brocca, senza togliere la teglia dal forno.
  • Chiudete il forno e fate cuocere alla massima temperatura per 10 minuti.
  • Per i 5 minuti successivi tenete aperto leggermente lo sportello per smaltire il vapore in eccesso.
  • Quando la farinata è dorata toglietela dal forno.

E' possibile anche farcire la farinata. Magari con Gorgonzola e prosciutto cotto, oppure con stracchino e crudo in uscita, insomma con tutto ciò che vostra fantasia e il vostro frigorifero vi suggeriscono...





venerdì 1 febbraio 2013

Hamburger...per concludere una super settimana...

Eccoci qua, super settimana di lavoro con Felice & Sperpero in trasferta lavorativa. Ben venga. Mi sono cibata poco (e male) per tutta la settimana.
Stasera, con tutta la Happy Familiy riunita, non potevamo non festeggiare e mangiarci solo una banale vellutata...Felice & Sperpero aveva voglia di porcherie...ed eccolo servito.
Ci siamo preparati degli hamburger da urlo: nemmeno i migliori fast food del mondo possono superare gli hamburger fatti in casa. Non oso ammettere che sono sani e salutari, ma fanno un bene all'anima niente male.
Soprattutto se accompagnati da una buona lager, fresca e leggera.



Hamburger 


Ingredienti (per 4 hamburger)

600 gr scarsi di carne di bovino macinata piuttosto magra (io ho il Prospero. pertanto ho preso delle scaloppe e me le sono macinate con il tritacarne);
sottilette;
1 cipolla rossa;
panini per hamburger;
maionese e salse (io voto barbecue, Felice & Sperpero Rubra).

Procedimento e cottura

  • Macinare la carne se non acquistata già macinata, inserite nelle formine degli hamburger oppure fateli con le mani;
  • tagliare il pane a metà e mettere il pane su una piastra molto calda;
  • mettere le cipolle sulla piastra per circa 5 minuti;
  • togliere le cipolle e il pane dalla piastra e mettere la carne, facendola cuocere a vostro piacere; 
  • quando la carne è quasi cotta mettere le fette si pane con sopra il formaggio e lasciate fondere, facendo attenzione;
  • una volta cotto "costruire" il panino e arricchirlo con salse a vostro piacere.


Mi  rendo conto che non è una ricetta da food blogger mitica-mondiale-uau...ma io voglio solo scrivere ciò che sono e ciò che mangio...e talvolta mangiare serve più al nostro cuore che al nostro stomaco...provare per credere...