Visualizzazione post con etichetta Carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carciofi. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2013

Orecchiette con carciofi e zafferano (ovvero come usare anche i gambi dei carciofi)

Un paio di settimane fa avevo postato la ricetta dei carciofi ripieni e vi avevo promesso che avrei svelato come, da buona Formichina, utilizzo anche i gambi dei carciofi.
Ecco, la ricetta pensata e preparata è stata gentilmente mangiata da Felice & Sperpero, il quale però si è dimenticato di fare le foto.
Poco male, oggi ne ho preparata un'altra...
Sabato SpacciaVerdure aveva questi...e mi sono sembrati perfetti...


Utilizzo anche i gambi perché sono certamente gustosi e buoni, poi perché non si butta via niente, un po' come nel maiale...sono una Formichina, io...


Orecchiette con carciofi e zafferano


Ingredienti per 2 persone


140 gr di orecchiette, ma potete usare qualsiasi tipo di pasta di vostro gradimento;
gambi di almeno 10 carciofi oppure 3 carciofi con i gambi, di qualsiasi genere;
1 spicchio d'aglio sbucciato;
1 bustina di zafferano;
1 confezione di panna da cucina.

Procedimento


Per quanto riguarda i gambi è necessario tagliare la parte esterna e utilizzare solo il cuore, la parte più chiara. Fate attenzione perché se resta della parte verde scura il tutto diventa amaro ed immangiabile...


Cottura


  • Mettete l'acqua a bollire.
  • Nel frattempo in una padella mettete un filo di olio extra vergine e i gambi (oppure i carciofi) puliti e tagliati finemente. Fateli rosolare a fuoco lento, se dovessero attaccarsi aggiungete un pochino d'acqua.
  • Salate l'acqua e buttate la pasta.
  • Nel frattempo mettete la panna da cucina in una scodella e stemperatevi lo zafferano.
  • Scolate la pasta e aggiungete tutti gli ingredienti, facendoli saltare a fuoco vivace per un paio di minuti.
  • Servite calda e a vostro piacere spolverizzate con del Parmigiano Reggiano.

mercoledì 20 febbraio 2013

Carciofi ripieni di formaggio

Ognuno ha la sua verdura preferita.
Ecco, la mia sono i carciofi. Almeno per quanto riguarda la stagione invernale.
Posso mangiarli tutti i giorni.
In tutti i modi.







Ci sono molti tipi di carciofi. Alcuni adatti alla cottura, altri fantastici da mangiare crudi, altri ancora da cucinare con una bella pasta.
Le varietà sono molte e i carciofi ben si prestano a tutto. Questa ricetta può essere un ottimo contorno, soprattutto se accostato ad una vellutata. La cosa importante è l'assenza della "barbetta", chiedete al vostro SpacciaVerdure dei carciofi freschi, molto freschi.

Allora, io che sono una Formichina, uso tutte le parti del carciofo. Con i gambi avanzati potete fare questo il giorno dopo...

Carciofi ripieni di formaggio

Ingredienti per 2 persone

4 carciofi puliti, togliete i gambi, prossimamente vi spiego cosa farne;
Parmigiano Reggiano grattugiato, circa una scodella piena;
se preferite un altro formaggio io uso spesso del Silano: è saporito il giusto da non coprire i sapori e si scioglie molto bene (è disciplinato, direbbe LaMiaSocia);
pepe q.b.;
1 spicchio d'aglio.




Procedimento e cottura

  • Pulire bene i carciofi: togliere le foglie esterne e lasciare quelle più tenere.
  • Con le mani aprite i carciofi, ecco il motivo per cui non ci deve essere la "barbetta"e formate un foro abbastanza grande.
  • Posate i carciofi in una padella antiaderente e mettete lo spicchio di aglio.
  • Riempite i fori con il formaggio, avendo cura di schiacciarlo e di non farlo uscire.
  • Aggiungere una spolverata di pepe.
  • Coprire i carciofi con l'acqua, circa 4 dita e accendete a fiamma bassa.
  • Per circa 20 minuti fate cuocere lentamente i carciofi, meglio se coperti con il coperchio.
  • Servire ben caldi quando l'acqua sarà completamente evaporata..