Visualizzazione post con etichetta thai food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta thai food. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2014

Fusilloni gluten free con gamberi e cavolo cinese

Girovagando per il web ho trovato un contest proprio carino carino...e ho deciso di partecipare.
Al tutto sommiamo la mia megalomania, la mia voglia di fare le cose sempre in grande e una piccola "nipotina" celica e capricciosa con tanto di mamma-disperata ed eccoci qui, con ben quattro ricette per partecipare ad un solo contest...

E che ci volete fare: votate la vostra preferita!

Fusilloni gluten free con gamberi e cavolo cinese


Prima di tutto vi presento il cavolo cinese...se non lo trovate va bene anche il cavolo "de noi atri".
foto presa dal web

Tempo di preparazione: 5 minuti    Tempo di cottura: 15 minuti circa


Ingredienti per una persona


60 gr di fusilloni gluten free http://www.lafabbricadellapastasenzaglutine.com;
(non sono a dieta, ma la pasta senza glutine rende molto);
12 gamberi circa (io li ho usati surgelati);
2 cavolo cinese piccoli;
1 cipollotto;
salsa di soia*.


*dalla regia mi consigliano salsa di soia Tamari, l'unica senza glutine.

Procedimento e cottura


  • Mettere una pentola di acqua sul fuoco e immergere i gamberi, nuora congelati.
  • Lavare e tagliare la verdura molto sottile; fare la stessa cosa con il cipollato.
  • In una padella mettere 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva e far imbiondire il cipollotto.
  • Dopo 3 minuti circa aggiungere il cavolo cinese, aumentare la fiamma.
  • Togliere i gamberi senza scolare l'acqua, che ci servirà poi per cuocere la pasta.
  • Mettete i gamberi insieme alla verdura e fare saltare per 3 minuti circa a fuoco vivo.
  • Salare l'acqua e buttare la pasta. Fate cuocere la pasta per 8 minuti, terminerete la cottura per altri due minuti nella padella con la verdura.
  • Fate saltare per 2 minuti a fiamma viva, aggiungere 2 cucchiai di salsa di soia e 2 di olio extra vergine.
Con questa ricetta partecipo al contest di Celiaca per Amore


lunedì 13 gennaio 2014

Riso...di Mucci

Avete idea di quel riso che mangiate con il chirashi oppure quello stupendo riso indiano che mangiate per accompagnare il pollo tandoori al ristorante indiano? Tecnicamente si tratta di riso bollito. Ma non lo è. Per nulla.
Almeno a giudicare dal sapore.



Mi hanno sempre detto che questa cottura si definisce "all'inglese", ma sinceramente non sono per nulla sicura della definizione, quindi per me è il riso di Mucci,  colei che mi ha insegnato a cuocere il riso così.
Io lo utilizzo per accompagnare i vari polli thai, ma anche le seppioline con i piselli e il pollo con il curry e le mele.

Per la buona realizzazione di questo riso necessito dell'aiuto di Antonio (http://www.fattiunarisata.it), il latin lover di Quelli del Sabato e del suo meraviglioso riso basmati.

Riso...di Mucci     


Tempo di preparazione: 3 minuti + 15 minuti di cottura

Ingredienti per 2 persone

120 gr di riso basmati
1 spicchio d'aglio

Procedimento (da seguire scrupolosamente)

  • Spelate l'aglio e mettetelo in una pentola di piccole dimensioni di cui possedete il coperchio. Aggiungete un filo d'olio extra vergine e fate imbiondire leggermente.
  • Ora pesate il riso e mettetelo in un bicchiere. In un bicchiere IDENTICO a quello in cui avete messo il riso mettete la stessa quantità di acqua.
  • Quando l'aglio sarà rosolato leggermente mettete l'acqua nella pentola e aumentate la fiamma. Quando l'acqua bolle aggiungete il riso e regolate di sale. 
  • Non appena riprende bollore mescolate e coprite con il coperchio. 
  • A questo punto abbassate la fiamma al minimo e lasciate coperto senza mai alzare il coperchio per 15 minuti.
  • Terminati i 15 minuti il vostro riso è pronto per accompagnare tutti i vostri piatti.



mercoledì 8 gennaio 2014

Pollo thai a modo mio..

Finalmente il mio spicy basil ha messo le prime foglie...e non potevo non raccoglierlo...anche piccole piccole e in un germogliatore, considerato il freddo...
Sono un'amante del Sud-Est asiatico. Potessi, andrei immediatamente a vivere lì. 
Adoro la loro cucina. Adoro le loro spezie. Adoro la gente. Potrei fare una lunghissima fila di adoro, ma mi limito ad inventare ricette thai.
Se non avete la fortuna di avere un mercato "internazionale" vicino a voi, come può essere Porta Palazzo a Torino, vi metto un'asterisco accanto agli ingredienti che possono non esserci...chiaramente un po' il sapore ne risentirà, ma provateci lo stesso...
Se invece avete la fortuna di abitare "nei dintorni" del capoluogo sabaudo contattatemi (https://www.facebook.com/unaformichina.incucina): vi dico dove acquisto io...
Non stupitevi dei tempi di cottura "ristretti": la cucina asiatica è, per alcuni piatti, un mix di consistenze e un leggero equilibrio di sapori, quindi certe verdurine devono restare croccanti...

Pollo thai a modo mio

Ingredienti per 2 persone

1 cipolla affettata finemente;
2 zucchine piccole e 1 melanzana piccola;
500 gr circa di pollo tagliato a dadini;
latte di cocco*(si trova anche nei grandi supermercati);
salsa di pesce*;
spicy basil*;
red curry thai*, si tratta di una pasta di curry rossa, sostituibile con del peperoncino;
2 cucchiai di zucchero di canna;
il succo di mezzo lime;
farina di riso per infarinare il pollo;
coriandolo fresco.

Procedimento e cottura

  • Affettare la cipolla sottile sottile e mettetela nel wok con un filo d'olio di semi. Fate saltare a fuoco vivo per 1 minuto.
  • Affettate a dadini di circa 1 cm melanzane e zucchine e mettete nel wok.
  • Fate saltare a fuoco vivo per 5 minuti e aggiungete un po' di acqua se necessario.
  • Ora condite: 2 cucchiai di zucchero di canna, il succo di 1/2 lime; 1 cucchiaio di salsa di pesce; 1 cucchiaio red curry thai. Versate il latte di cocco.
  • In un piatto a parte, infarinate con la farina di riso il pollo.
  • Mettete tutto nella wok a fuoco moderato per circa 10 minuti.
  • Quando il latte di cocco avrà formato una salina e il pollo è cotto, spegnete il fuoco e aggiungete del coriandolo fresco.
  • Servite accompagnando con riso thai, seguirà post con spiegazione.
Se chiudete gli occhi, vi sembrerà di attraversare una trafficata strada di Bangkok...