Visualizzazione post con etichetta cavolo cappuccio rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo cappuccio rosso. Mostra tutti i post

martedì 24 febbraio 2015

Riso Venere con cavolo cappuccio rosso e prosciutto affumicato di Praga


Ho già scritto che amo il riso Venere, lo ammetto, non per le sue straordinarie proprietà nutritive ma per il profumo che ha, che mi ricorda l'odore che mi ha accompagnato per tutto il mio viaggio in Vietnam.

Sapa, agosto 2012

Quindi, considerando che domani non mangerò "apparecchiata", ho preparato un riso leggero, colorato e decisamente saporito. Da portarmi dietro.

Riso Venere con cavolo cappuccio rosso e prosciutto affumicato di Praga



Tempo di preparazione:10 min   Tempo di cottura: 20 min 


Ingredienti per 1 persona


70 gr di riso Venere;
metà cavolo cappuccio rosso piccolo;
1 fetta piccolina di prosciutto cotto affumicato di Praga spessa circa 0,5 cm.

Procedimento e cottura


  • Mettere una pentola sul fuoco con dell'acqua, quando bolle salarla e mettere dentro il riso. Tempo di cottura circa 20 minuti.
  • Nel frattempo tagliate sottile sottile il cavolo cappuccio e fatelo saltare per circa 5 minuti in un "dito" di acqua, fino a che l'acqua non è stata assorbita.
  • Tagliate il prosciutto a cubetti e unite al cavolo a fuoco spento.
  • Assaggiate il riso e scolatelo quando sarà al dente, unite il cavolo e il prosciutto. Io ho aggiunto anche un cucchiaino di peperoncino e un filo di olio extra vergine a crudo.


Vale anche mangiarlo caldo, o tiepido...

venerdì 8 marzo 2013

Riso Venere con zucchine e salmone affumicato

Ogni tanto capita anche a me di non pranzare con tanto di piatto e tovaglia apparecchiata...quindi ecco un pranzo veloce e leggero, altrimenti poi sai che sonno a lavoro...
E facciamolo anche colorato, così mangio più volentieri...


Provengo dalle risaie, dal mare a quadretti come lo chiama il mio papà. Non posso non amare il riso. Qualsiasi tipo di riso. Soprattutto amo il riso Venere.
Questo riso anticamente era chiamato dai cinesi "riso degli Imperatori" per le grandi proprietà nutrizionali.

Riso Venere con zucchine e salmone affumicato

Ingredienti per 1 persona

70 gr di riso Venere;
1 zucchina piccola, la mia era bianca, siamo in inverno e mi accontento;
60 gr circa di salmone affumicato.

Procedimento e cottura

  • Mettere una pentola sul fuoco con dell'acqua, quando bolle salarla e mettere dentro il riso. Questo tipo di riso ha una lunga cottura, ma non perdetevi il profumo intenso che sprigiona questo riso, è il profumo delle risaie vietnamite...Tempo di cottura circa 20 minuti.
  • Tagliate a fiammifero la zucchina e fatela saltare per circa 2 minuti, deve restare croccante.
  • Tagliate il salmone a listerelle e unite alle zucchine a fuoco spento.
  • Assaggiate il riso e scolatelo quando vi sembra cotto, unite le zucchine e il salmone. Io ho aggiunto anche un cucchiaino di peperoncino.

E poi lo chiamano pranzo veloce...

giovedì 28 febbraio 2013

Insalata di cavolo rosso e carote

Che tristezza questo tempaccio, tutto grigio e piovigginoso...ci va del colore, senza dimenticare che siamo in inverno. Quindi niente pomodori, niente insalatina fresca, niente peperoni gialli carnosi,...Come fare allora?

Basta fare un giro dal mio caro SpacciaVerdure ed ecco la soluzione: il cavolo cappuccio rosso...







Il Cavolo cappuccio rosso è una verdura che appartiene alla famiglia dei cavoli...non è tra le mie preferite ma in inverno SpacciaVerdure me lo rifila spesso e alla fine non è poi così malvagio.
E soprattutto ha un colore meraviglioso!
Uff, questo l'ho già scritto...
Ho pensato per oggi ad un'insalata, nella speranza che questa primavera arrivi presto...







Insalata di cavolo rosso e carote

Ingredienti per 2 persone

1 cavolo cappuccio rosso di medie dimensioni, in realtà ne useremo solo metà, l'altra metà la userò per un'altra cosa;
3 carote medie, sbucciate e lavate;
4 cucchiai di olio extra vergine;
2 cucchiai di senape dolce;
semi di sesamo;
pepe.


Procedimento

  • Mondate il cavolo cappuccio rosso e ritiratene una metà in frigorifero, si mantiene perfettamente se avvolta in un foglio di carta scottex.
  • Affettate le carote e mettete le due verdure insieme in una terrina.
  • A parte fate un'emulsione: mettete in un bicchiere olio extra vergine, miele e senape. Io preparo le emulsioni con un frullino per montare il latte, ma non ditelo a nessuno, è un segreto...
  • Condite l'insalata con l'emulsione preparata, regolate di pepe e aggiungete il sesamo.



Da non somministrare ai poco amanti delle verdure.